Feliciano Benvenuti
Nato il 26 gennaio 1916 da famiglia veneziana e morto il 16 luglio 1999, si è laureato in giurisprudenza a Padova, discutendo una tesi con Enrico Guicciardi. Vincitore del concorso per professore ordinario di diritto amministrativo nel 1950, ha insegnato nelle Università di Padova, Milano (Cattolica) e Venezia. In quest’ultima, ha anche ricoperto la carica di Rettore dal 1974 al 1983.
È stato, inoltre, professore onorario dell’Università di Buenos Aires, visiting professor dell’Università di Manchester, laureato honoris causa dell’Università di Eötvös Lorànd di Budapest e presidente del comitato ordinatore della Facoltà di Scienze economiche e bancarie di Udine.
Gli sono state conferite le seguenti onoreficenze: Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana; Medaglia d’oro dei Benemeriti della Cultura e dell’Arte; Officier della Legione d’Onore (Francia); Ufficiale dell’Orden de Rio Branco (Brasile); Medaglia Machado de Assis dell’Accademia Brasileira de Letras.
Tra i suoi lavori più importanti si segnalano i volumi:
- L’istruzione nel processo amministrativo (1953)
- L’ordinamento repubblicano (1956)
- Appunti di diritto amministrativo (1959)
- Mito e realtà nell’ordinamento amministrativo italiano (1969)
- Il nuovo cittadino (1994)
- Disegno dell’Amministrazione italiana – Linee positive e prospettive (1996)
Incarichi in istituzioni culturali:
- Presidente di Palazzo Grassi S.p.A. di Venezia;
- Presidente dell’Istituto internazionale di studi musicali comparati di Venezia;
- Presidente dell’Istituto di Storia sociale e religiosa di Vicenza;
- Presidente del Venice Centre for marine sciences and tecnologies (UNESCO);
- Primo Procuratore di San Marco;
- Presidente della Fondazione Cini di Venezia;
- Membro dell’Accademia Olimpica di Vicenza;
- Membro onorario dell’Accademia nazionale di scienze, lettere ed arti di Modena;
- Membro dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere Verona;
- Presidente dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia;
- Membro del Consiglio nazionale per i beni culturali e ambientali.
Incarichi in istituzioni finanziare ed economiche:
- Presidente dell’Istituto Federale Casse di Risparmio delle Venezie;
- Presidente del Fonditalia Management Company S.p.A. di Lussemburgo;
- Presidente del Banco San Marco di Venezia;
- Presidente del Consiglio di amministrazione e del Comitato esecutivo della Banca Cattolica del Veneto;
- Presidente della Centrale-Compagnia Finanziaria S.p.A.;
- Consigliere di amministrazione del Mediocredito delle Venezie;
- Consigliere di amministrazione dell’IMI;
- Consigliere di amministrazione dell’IMI International Holding di Lussemburgo;
- Consigliere di amministrazione di Studi finanziari;
- Consigliere di amministrazione di Italfinanziaria;
- Consigliere di amministrazione del Credito Navale – Sezione autonoma dell’IMI;
- Membro del Comitato esecutivo dell’IMI;
- Amministratore straordinario dell’ENEL-SADE;
- Consigliere di amministrazione della R.A.I. Radiotelevisione Italiana;
- Consigliere di amministrazione e membro del Comitato esecutivo delle Assicurazioni Generali S.p.A. di Trieste;
- Consigliere di UNICREDITO.